3 regole d’oro per superare la dipendenza da Internet
Seminario “3 regole d’oro per superare la dipendenza da Internet”
Dipendenza da Internet: tre regole d’oro…!
- Check your Checking
- Set Time Limits
- Disconnect to Reconnnect
- Convivere bene con la tecnologia, prender-si il meglio di Internet e della vita social e connessa, allontanado-si dalle cose peggiori.
- Conoscere le differenze che vi sono fra lo stare online nell’adolescenza, nell’infanzia e nell’età adulta.
- Riflettere e pensare un attimo, quando necessario… prima di tappare!
Evento gratuito e aperto alla cittadinanza
Sabato 21 ottobre 2017
Comune di Velletri – Sala Tersicore
Piazza Cesare Ottaviano Augusto 1 – I piano
dalle 10:30 alle 12:30
Relatore dott. Federico D’Angeli psicologo e psicoterapeuta
Tre regole d’oro per superare la dipendenza da Internet – Mese del Benessere Psicologico 2017
Già fin dagli anni ’80 si iniziò a notare come la presenza dei personal computer sulle scrivanie e negli uffici – PC all’epoca offline, saltuariamente connessi fra di loro in una intranet e tanto meno online con il mondo – portasse le persone ad isolarsi e a dedicare notevoli quantità di tempo passato (anche) con i videogiochi dell’epoca, stile “Campo Minato” e “Solitario”.

La “dipendenza da Internet“… di fronte ad uno schermo trent’anni fa come oggi, il fatto che vi si trascorra sempre più tempo da soli e/o con frequentazioni: vere e proprie amicizie “virtuali“, rende opportuno porsi alcuni interrogativi in modo positivamente critico, attraverso delle buone domande e cercando delle risposte oneste.
- Un tale lavoro e sforzo diviene necessario soprattutto nei confronti di ciò che si sta dando ai bambini e all’adolescenza, da parte degli adulti e delle varie “agenzie” oltre la famiglia e la scuola, esistendo oggi più agenzie rivolte ai minori – rispetto alle prime due – con altri mandati e interessi a volte contrastanti.
- Gli interrogativi e le soluzioni concernono anche il come possano al meglio e si stiano strutturando, al livello del sé, gli adolescenti in relazioni sia online che offline e al futuro loro, che è di noi tutti.
- In ultimo, oggi più di ieri è doveroso portare l’attenzione su cosa succede ad una persona adulta quando dedica molto tempo alla connessione e ciò viene sentito come un problema – una cosa che non fa poi tanto bene – tanto dalla persona stessa o anche solo da chi sta accanto.
Come si può gestire per meglio integrare la tecnologia nelle nostre vite cominciando, quando possibile, prima che si definiscano delle situazioni patologiche?
Che cosa si può fare quando lo smartphone, i social network e quant’altro assurge allo status di dipendenza?

Il seminario, di carattere divulgativo, discute intorno a 3 Regole d’Oro tratte dal lavoro pionieristico della Dott.ssa Kimberly Young che permettono in modo immediato di iniziare a pensare e a fare, per restringere e selezionare Internet quando è causa di isolamento – ritiro sociale – a detrimento della persona, soprattutto adulta, abolendo e riducendo le attività (ad es. ludopatia – gioco d’azzardo, dipendenza da pornografia, da shopping compulsivo, da aste online… ricerca e organizzazione/accumulo di informazioni) – che si “appoggiano” sui limiti e sulle debolezze della persona stessa, quando tali attività non ne costituiscono una nuova forma di accettazione di tali confini o di sviluppo.