Superare la tristezza della perdita
Seminario “Superare la tristezza della perdita”
2 versanti della tristezza nell’elaborazione del lutto e della perdita:
la tristezza nel lutto normale e il confine con la depressione
nel lutto complicato e patologico
Evento gratuito e aperto alla cittadinanza
Sabato 14 ottobre 2017
Comune di Velletri – Sala Tersicore
Piazza Cesare Ottaviano Augusto 1 – I piano
dalle 10:30 alle 12:30
Relatore dott. Federico D’Angeli psicologo e psicoterapeuta
Superare la tristezza della perdita – Mese del Benessere Psicologico 2017
Per la persona che attraversa il lutto nel naturale processo di elaborazione – nomale ma doloroso, colmo di sofferenza psichica e fisica, e non breve come periodo – una tristezza “reattiva” segue alla consapevolezza del lutto, mentre una tristezza “preparatoria” riguarda le inabilità e le perdite che si subiranno nel futuro.

Tale tristezza riguarda il percorso ordinario che chi elabora il lutto affronta, ma può diventare un elemento di “blocco” quando il lutto è complicato.
Il seminario di carattere divulgativo e non esperienziale fornisce degli elementi di supporto alla persona, chiarificazione e indicazioni generali su cos’è la tristezza e quando può, nel lutto, parlarsi di vera e propria depressione, necessaria tanto di un sostegno familiare e sociale che di una approccio più specialistico.
La normalità dell’elaborazione della perdità può, solo in certe situazioni, divenire lutto patologico e ciò è possibile sia notarlo che affrontarlo, sostenendo la persona in difficoltà mediante una cura che possa accompagnarla.
La fase 4 dell’elaborazione del lutto – depressiva – che precede l’ultima fase – di accettazione della perdita – spesso può richiedere dei momenti di silenzioso affiancamento della persona in lutto.

Ciò accade quando la persona – malata o rimasta sola – comincia discretamente ad occuparsi di ciò che ha davanti più che del passato, vivendo “un tempo in cui troppa interferenza […] ostacola la sua preparazione emotiva invece di intensificarla.”
Write a Comment