È possibile un percorso di Parent Coaching anche attraverso l’uso di Internet, online mediante SKYPE, affiancandovi quando necessario l’impiego della posta elettronica e del telefono.

Non ci sono controindicazioni a prescindere che i propri figli sappiano che il proprio padre o la propria madre – o entrambi – stiano praticando un percorso di Parent Coaching. In determinate situazioni tale conoscenza può avere anche valenza positiva, intesa come tempo e risorse dedicate non direttamente a se stessi ma alla propria casa, con tutti quelli che vi abitano.
Nella consulenza online diviene però molto importante la privacy.
Oltre a quella generale, lo psicologo è tenuto alla riservatezza, nel Parent Coaching è fondamentale che i colloqui telematici, via webcam, microfono e cuffie, quando non direttamente impiegando gli altoparlanti all’interno della stanza, rimangano riservati: non vi siano cioè i propri figli che ascoltino abusivamente – all’insaputa dei propri genitori – parlare di loro in terza persona.
Non vi è controindicazione a che il proprio figlio o la propria figlia possa, saltuariamente, partecipare ad un momento ben concordato di una sessione, o essere presente ad una seduta, tutta intera, ma è necessario evitare che i figli assistano senza avere un posto ben definito, essendo oggetto di un discorso passivo.
La riservatezza di uno spazio di parola è dunque precondizione necessaria ad un percorso di Parent Coaching online, al pari del possesso di attrezzature adeguate:
- computer o device assimilato (tablet, smartphone…);
- connessione ad Internet a banda larga, o almeno sufficiente;
- microfono e cuffie per uno scambio audio di qualità;
- webcam per la condivisione del non verbale (vedersi in viso).
Al fine della consulenza e dell’inizio del percorso, si richiede che il colloquio psicologico via Internet venga comunque preceduto da una comunicazione tramite telefono e via posta elettronica, per un primo contatto nel quale verranno anche concordate le modalità dei colloqui telematici (Skype), il loro costo e le modalità di pagamento (piattaforma PayPal).
Successivamente a queste prime comunicazioni e ad un primo contatto in videoconferenza, necessario anche per lo psicologo al fine di discernere la possibilità e l’opportunità di effettuare un percorso di coaching, e di coaching online, si prenderanno gli accordi necessari al proseguimento degli incontri.
Il Parent Coaching via Skype, può essere un modo appropriato di accompagnamento e consulenza rivolto al sostegno ai genitori che non possono o non vogliono recarsi presso lo studio dello psicologo, ma scelgono di fruire ugualmente di un servizio alla genitorialità quando, a titolo esemplificativo:
- si è molto impegnati per lavoro o altro e si intende fruire di un servizio svincolati dalla dimensione territoriale e dai problemi di mobilità;
- ci si trova saltuariamente o abitualmente lontano dalla propria casa o all’estero, per motivi di lavoro;
- non ci si possa spostare per motivi di salute;
- ci si trovi in momenti particolari della vita familiare: periodo post partum, assistenza a genitori anziani e necessità familiari.
Per appuntamenti e informazioni compila il form qui sotto:
Write a Comment