Soste
Gruppo di genitori separati.
In partenza il primo sabato di marzo.
Iscrizioni entro il 25 febbraio 2016: compila il form in fondo alla pagina.

Quando una coppia di genitori si separa ciò non riporta le persone allo stato di uomini o donne “single”, maturati e segnati dalla sofferenza e dai vissuti, ci si ritrova con delle differenze non da poco.
Far fronte allo stato delle cose con il supporto e sostenendosi fra pari può aiutare ed evitare ulteriori eccessive tortuosità. La situazione di sofferenza – governata al meglio – va verso un futuro, insieme ai propri figli.
Nel gruppo i genitori possono parlare della propria sofferenza e tale possibilità permette loro di occuparsi meglio dei figli, in quanto meno ripiegati sui propri dolori e fragilità. Il confronto aiuta a distinguere meglio tra quelli che sono i problemi di coppia e il ruolo del genitore, permettendo una maggiore comprensione della situazione e delle possibilità proprie e dei figli.

Gli incontri sono rivolti a genitori separati, che hanno già affrontato la separazione o che la stanno affrontando al momento.
Il gruppo è un luogo di confronto e sostegno che:
- dà supporto per affrontare la separazione;
- permette di comprendere meglio le difficoltà anche dei figli;
- accompagna nella trasformazione e riorganizzazione propria e della famiglia;
- consente di condividere esperienze, strumenti e competenze genitoriali;
- sostiene nella propria identità di uomo, donna, padre o madre;
- fa discutere sulle relazioni e sulla quotidianità;
- compensa la perdita di riferimenti e permette un parlare confidenziale;
- costituisce una buona abitudine d’incontro che dà sicurezza e stabilità;
- fornisce ausilio nel prevenire le proprie fragilità e quelle dei figli;
- è uno spazio di sostegno per il benessere proprio e altrui;
- permette di ascoltare ed essere ascoltati;
- sostiene direttamene i genitori e indirettamente i figli;
- può accogliere i dubbi e le speranze, e individuare risorse.
Il gruppo è inteso come auto mutuo aiuto, consulenza alla pari e fornisce confronto e sostegno:
- i partecipanti danno vita ad uno spazio di parola non giudicante, riservato e rispettoso delle esperienze, delle storie personali di ognuno, delle emozioni proprie e degli altri;
- lo scambio di esperienze e vissuti può permettere la formazione di una rete di supporto informale della quotidianità in un’ottica di prevenzione;
- lo psicologo è presente come facilitatore che favorisce la comunicazione, il sostengo e la condivisione di vissuti e informazioni, nella fruttuosa diversità delle esperienze.
I gruppi si svolgono di sabato pomeriggio a Velletri.
Le date del prossimo gruppo in partenza sono:
5 marzo, 19 marzo, 2 aprile, 16 aprile.
Iscrizioni entro il 25 febbraio 2016.
È previsto un colloquio preliminare individuale gratuito, per valutare insieme al genitore l’opportunità del percorso.
Per informazioni e iscrizioni compila il form qui sotto:
Write a Comment